Giorgia Audiello – blog -
  • Società
  • Economia
  • Politica
  • Geopolitica
  • POESIE
    • Brillano ancora le lucciole
    • In attesa di liberazione
    • Spiragli di luce
    • Solo l’antico
    • Il grande inganno
    • Ciò che non ci è dato più cogliere
    • Scorrono i giorni
    • Quell’amore mai nato
    • Il tuo gelido cuore
    • La rinascita
    • Le parole della luna
    • Io appartengo a un altro mondo
    • Non posso dire cosa sei
Società
Economia
Politica
Geopolitica
POESIE
    Brillano ancora le lucciole
    In attesa di liberazione
    Spiragli di luce
    Solo l’antico
    Il grande inganno
    Ciò che non ci è dato più cogliere
    Scorrono i giorni
    Quell’amore mai nato
    Il tuo gelido cuore
    La rinascita
    Le parole della luna
    Io appartengo a un altro mondo
    Non posso dire cosa sei
Giorgia Audiello – blog -
  • Società
  • Economia
  • Politica
  • Geopolitica
  • POESIE
    • Brillano ancora le lucciole
    • In attesa di liberazione
    • Spiragli di luce
    • Solo l’antico
    • Il grande inganno
    • Ciò che non ci è dato più cogliere
    • Scorrono i giorni
    • Quell’amore mai nato
    • Il tuo gelido cuore
    • La rinascita
    • Le parole della luna
    • Io appartengo a un altro mondo
    • Non posso dire cosa sei
Attualità•Società

LA CRISI COME CAMBIO DI PARADIGMA E IL CROLLO DEL MITO DEL PROGRESSO

29 Marzo 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

Se si osservano le dinamiche del sistema liberale, risulta evidente come esso si nutra di emergenze: dall’emergenza razzismo e fascismo a livello nazionale a quella climatica e sanitaria a livello mondiale, il mondo guidato dall’élite globalista è un crescendo costante di emergenze, spesso enormemente enfatizzate e manipolate. E questo perché l’emergenza, e la potenziale crisi che ne scaturisce, è il nucleo vitale attorno al quale catalizzare l’attenzione e orientare ideologicamente l’opinione pubblica, oltre che l’espediente per rimodellare i sistemi economici e introdurre nuove politiche in grado di rianimare e rinnovare il sistema predatorio liberista ormai al collasso.

Continue reading
Share:
Reading time: 6 min
Attualità•Società

CORONAVIRUS: BUSINESS, STRATEGIA DELLA PAURA E DERIVA SCIENTISTA

22 Marzo 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

L’emergenza Coronavirus – che ha gettato l’Italia nel caos e instaurato qualcosa di molto simile ad uno stato di polizia – dopo essere stata dichiarata pandemia, ha assunto i caratteri di una “emergenza globale”, gestita da poteri e organismi sopranazionali e non, al contrario di quello che molti pensano, dai poteri governativi dei singoli stati. Ancora una volta, questo metodo di gestione dell’emergenza sanitaria ricalca, in particolar modo per quanto concerne l’Italia, quel processo di estromissione dei governi dal potere decisionale che spetterebbe loro.

Continue reading
Share:
Reading time: 9 min
Economia•Politica•Società

LA CRISI DEL LIBERISMO E DELLA GLOBALIZZAZIONE: VERSO UN NUOVO MODELLO SOCIO-ECONOMICO?

18 Marzo 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

Siamo ormai arrivati alla resa dei conti. Il castello di carta e di menzogne del sistema politico-economico occidentale, fondato sul liberismo, sui titoli tossici della finanza e sulla globalizzazione, sta crollando. Siamo sul punto di un cambiamento epocale, per il quale, nel bene o nel male, si determinerà un nuovo assetto, alternativo a quello precedente.

Continue reading
Share:
Reading time: 8 min
Approfondimenti•Economia•Società

GENESI E CONSEGUENZE DELLA MODERNA GLOBALIZZAZIONE: UN NUOVO EQUILIBRIO TRA ECONOMIA E POLITICA

by Giorgia Audiello Nessun commento

Per decenni, la narrazione dominante ha descritto la globalizzazione non solo come un fenomeno rivoluzionario in grado di migliorare le condizioni di vita di milioni di esseri umani in ogni parte del mondo, ma anche come fenomeno inevitabile e spontaneo, sull’onda di quell’entusiasmo ideologico che ha identificato col mito del libero mercato, dell’individualismo e del cosmopolitismo, un automatico e potenzialmente illimitato progresso, il quale a sua volta fonda la sua ragione d’essere sui principi della crescita, della produzione, della scienza e della tecnologia.

Continue reading
Share:
Reading time: 10 min
Approfondimenti•Società

IL POTERE DEI MEDIA: DALLA PROPAGANDA ALLE “BIG FIVE”

by Giorgia Audiello Nessun commento

Non si esagera se si afferma che i mezzi di comunicazione di massa rappresentano oggi i nuovi oracoli della contemporaneità. La loro veridicità e la loro affidabilità è raramente messa in discussione perché essi sono assurti al ruolo di guida e rappresentano ormai una delle poche autorità rimaste.

Continue reading
Share:
Reading time: 17 min
Economia

ORIGINI E FINALITÀ DELLE ISTITUZIONI DI BRETTON WOODS: DAL CFR ALL’ECONOMIA MONDIALE

by Giorgia Audiello Nessun commento

“Potete citarmi un solo caso in cui il FMI e il suo aiuto non abbiano prodotto effetti negativi? Ci è sembrato di capire che quello che il FMI cerca va ben al di là di un controllo sulla gestione: è un controllo politico”.
Thomas Sankara

Le istituzioni finanziarie internazionali sono state il mezzo attraverso cui creare, all’indomani della Seconda guerra mondiale, un sistema economico globale, basato sui dogmi del liberismo e modellato sulle “esigenze” della finanza anglo-americana. Esse, infatti, hanno avuto e hanno la funzione fondamentale di predisporre, all’interno delle economie nazionali e delle loro regolamentazioni, le condizioni necessarie affinché i potentati economici internazionali possano imporre la loro egemonia e massimizzare, spesso illecitamente, i loro profitti. In altre parole, costituiscono un vero e proprio governo ombra parallelo che scavalca sistematicamente e scientemente la sovranità degli stati e della società civile.

Continue reading
Share:
Reading time: 9 min
Economia

LA PREMINENZA DELLA FINANZA SPECUALTIVA SUL SISTEMA ECONOMICO E POLITICO MONDIALE

by Giorgia Audiello Nessun commento

La fase post-capitalistica del sistema economico contemporaneo è caratterizzata dalla finanziarizzazione degli utili. Se il capitalismo delle origini era basato sulla produzione, oggi l’attività predominante è rappresentata dal ricavare denaro dal denaro, senza investire in alcuna attività concreta. Non si investe più nell’economia reale, ma in un nuovo tipo di economia che si potrebbe definire “liquida” o “immateriale”, in cui ad arricchirsi è un’esigua percentuale della popolazione mondiale, che rappresenta una potente cupola di interessi, in base ai quali vengono prese le decisioni che riguardano l’intero assetto geo-politico globale.

Continue reading
Share:
Reading time: 8 min
Economia

COME LA MONETA UNICA E I TRATTATI HANNO RESO L’ITALIA SCHIAVA DEL DEBITO

by Giorgia Audiello Nessun commento

Una delle caratteristiche principali della struttura politica ed economica europea è rappresentata dalla totale estromissione dello Stato dalle politiche monetarie e dall’imposizione di regole rigide per le politiche fiscali. Imposizione mascherata con formule che tendono a manipolare l’opinione pubblica, la quale in nome di un (presunto) bene superiore viene persuasa dell’utilità ad intraprendere determinate misure e a cedere la sovranità nazionale.

Continue reading
Share:
Reading time: 9 min
Per restare aggiornato sui nuovi articoli lascia il tuo indirizzo mail

Articoli recenti

  • La questione di Taiwan e lo scontro USA – Cina
  • Think tank: lo strumento con cui le élite si mangiano la sovranità popolare
  • Il dominio del controllo digitale nell’era delle tecnocrazie
  • La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Dalla crisi ucraina al nuovo ordine internazionale multipolare

Commenti recenti

  • Simone Torreggiani su Think tank: lo strumento con cui le élite si mangiano la sovranità popolare
  • Giorgia Audiello su La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Michele su La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Giuseppe su Dalla crisi ucraina al nuovo ordine internazionale multipolare
  • Giorgia Audiello su LIBERTÁ E TRANSUMANESIMO NELL’ERA PANDEMICA

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Economia
  • Geopolitica
  • Non classé
  • Politica
  • Società

© 2019 Audiello Giorgia