Giorgia Audiello – blog -
  • Società
  • Economia
  • Politica
  • Geopolitica
  • POESIE
    • Brillano ancora le lucciole
    • In attesa di liberazione
    • Spiragli di luce
    • Solo l’antico
    • Il grande inganno
    • Ciò che non ci è dato più cogliere
    • Scorrono i giorni
    • Quell’amore mai nato
    • Il tuo gelido cuore
    • La rinascita
    • Le parole della luna
    • Io appartengo a un altro mondo
    • Non posso dire cosa sei
Società
Economia
Politica
Geopolitica
POESIE
    Brillano ancora le lucciole
    In attesa di liberazione
    Spiragli di luce
    Solo l’antico
    Il grande inganno
    Ciò che non ci è dato più cogliere
    Scorrono i giorni
    Quell’amore mai nato
    Il tuo gelido cuore
    La rinascita
    Le parole della luna
    Io appartengo a un altro mondo
    Non posso dire cosa sei
Giorgia Audiello – blog -
  • Società
  • Economia
  • Politica
  • Geopolitica
  • POESIE
    • Brillano ancora le lucciole
    • In attesa di liberazione
    • Spiragli di luce
    • Solo l’antico
    • Il grande inganno
    • Ciò che non ci è dato più cogliere
    • Scorrono i giorni
    • Quell’amore mai nato
    • Il tuo gelido cuore
    • La rinascita
    • Le parole della luna
    • Io appartengo a un altro mondo
    • Non posso dire cosa sei
Approfondimenti•Attualità

Il dominio del controllo digitale nell’era delle tecnocrazie

4 Luglio 2022 by Giorgia Audiello Nessun commento

Le proteste contro le misure anti-Covid che nel febbraio scorso hanno scosso il Canada, susseguendosi ininterrottamente per circa un mese, hanno portato allo scoperto caratteri dispotici e tecnocratici che solitamente non si riconoscono propri delle “democrazie liberali”, nonché il lato più coercitivo delle tecnologie, della centralizzazione finanziaria, degli strumenti elettronici di pagamento e più in generale del mondo digitale: non trovando altri mezzi per sedare le proteste, che hanno visto i manifestanti e gli autotrasportatori bloccare la città di Ottawa e i valichi di frontiera con gli Stati Uniti, il governo di Justin Trudeau ha invocato la Legge sulle emergenze (Emergencies Act) e chiesto quindi alle banche di congelare i conti correnti dei manifestanti.

Continue reading
Share:
Reading time: 10 min
Attualità•Economia

La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali

11 Giugno 2022 by Giorgia Audiello 2 commenti

Non si arresta la morsa dell’inflazione che tiene ormai sotto scacco i Paesi occidentali da ben prima dell’avvio delle operazioni militari in Ucraina e che ha visto solo un inasprimento con l’inizio del conflitto in est Europa. Secondo i dati dell’Eurostat, nel mese di maggio 2022 l’inflazione nell’area euro ha registrato un incremento annuale dell’8,1%, rispetto al 7,4% del mese precedente e al 2% dello stesso mese del 2021.

Continue reading
Share:
Reading time: 11 min
Attualità•Società

LIBERTÁ E TRANSUMANESIMO NELL’ERA PANDEMICA

12 Gennaio 2022 by Giorgia Audiello 2 commenti

Se da un lato protagoniste indiscusse del tempo pandemico sono state la paura e la cieca obbedienza, dall’altro grande assente risulta la capacità di porsi domande ed esercitare il dubbio, andando oltre le apparenze di quelli che sembrano essere fatti incontrovertibili. Da più parti si è sollevato il tema della libertà in relazione alle “leggi” che sono state disposte per far fronte all’emergenza sanitaria, senza però approfondire il suo reale significato.
Da sempre, l’analisi critica degli avvenimenti non è prerogativa della moltitudine e oggi meno che mai: decenni di globalizzazione, consumismo ed economicismo hanno dato vita ad una concezione fittizia di libertà basata sull’uniformità e l’adesione passiva a tutto ciò che viene proposto “dall’alto” dai colossi multinazionali e da un modello culturale e “educativo” in cui la dissoluzione è abilmente fatta passare per progresso.

Continue reading
Share:
Reading time: 6 min
Attualità•Geopolitica

IL COMMIATO DI TRUMP E IL “RITORNO DELL’AMERICA”

l'imperialismo Usa
1 Febbraio 2021 by Giorgia Audiello Nessun commento

Con l’uscita di Trump dalla Casa Bianca si è chiusa quella che è stata una parentesi di eccezionalità, un imprevisto tanto “miracoloso” per alcuni quanto indigesto per altri, nella storia d’America e del mondo.

Continue reading
Share:
Reading time: 12 min
Attualità•Società

LE ILLUSIONI DELLA SCIENZA

1 Gennaio 2021 by Giorgia Audiello Nessun commento

La “scienza” è oggi considerata l’unica via di salvezza per l’umanità, oltre che un’autorità indiscussa e indiscutibile e, per questo, è diventata paradossalmente la nuova religione di una società materialista senza sacro e senza trascendenza. “Lo dice la scienza” o “credere nella scienza” sono tra le espressioni più ricorrenti e amate dal pensiero dominante, ossia quello veicolato dai principali apparati comunicativi e divulgativi che suggeriscono velatamente – a volte in maniera impercepibile – cosa e come pensare.

Continue reading
Share:
Reading time: 16 min
Attualità•Geopolitica

TRUMP, IL DEEP STATE E LE PRESIDENZIALI USA 2020

Trump e le presidenziali USA
30 Ottobre 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

Uno degli elementi forse più noti della politica di Trump è la sua dichiarata lotta contro il cosiddetto “deep state”, motivo per cui il presidente americano è duramente avversato da tutti i principali media occidentali: questi ultimi hanno contribuito a plasmare in modo determinante l’immagine che milioni di persone hanno di Trump e, non a caso, gli stessi media sono controllati da quel sistema di potere sommerso che ha preso il sopravvento su tutti i gangli vitali delle istituzioni internazionali. Se c’è qualcosa che non deve essere noto, e dunque non deve trapelare, è proprio l’esistenza di un “governo ombra” che dirige da dietro le quinte i principali eventi mondiali ed è, invece, proprio ciò su cui Trump punta costantemente il dito.

Continue reading
Share:
Reading time: 17 min
Attualità•Società

IL DOMINIO DELLA TECNOLOGIA: DAL 5G AL TRANSUMANESIMO

12 Maggio 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

L’ossessione per l’innovazione tecnologica e il mito della crescita fine a se stessa rappresentano oggi i pilastri di un nuovo paradigma che ha modellato il pensiero e i comportamenti della società contemporanea. L’innovazione è diventata il nuovo “imperativo categorico” dell’ambito aziendale, del business e dei capitali ed è quindi un concetto che pertiene esclusivamente alla sfera materiale, di consumo e di profitto. La concorrenza tra le aziende hi-tech e tra i colossi delle telecomunicazioni ha individuato nella costante innovazione un vantaggio competitivo da cui non si può prescindere, innescando un processo illimitato di “sviluppo”, che non tiene conto delle reali esigenze dell’uomo, ma le induce artificialmente. In altre parole, la tecnologia non è più un mezzo a disposizione dell’individuo per raggiungere determinati fini, ma diventa essa stessa -con la sua sola presenza- in grado di dettare fini e bisogni, in un capovolgimento di prospettiva in cui la tecnica diventa soggetto e l’uomo oggetto.

Continue reading
Share:
Reading time: 10 min
Attualità•Società

FAKE NEWS E COMPLOTTISMO. LA CENSURA DELLE “VERITÀ” NON ALLINEATE

29 Aprile 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

Nel mondo dell’informazione si è scatenata una vera e propria guerra asimmetrica tra le notizie dei media ufficiali, le uniche considerate attendibili e degne di attenzione, e quelle della controinformazione, che si sviluppa soprattutto in rete e sui social network. Durante questo periodo emergenziale, il dibattito politico si è inevitabilmente concentrato intorno alla questione del Coronavirus e proprio a riguardo, il cosiddetto mainstream sta portando avanti una dura “lotta” per silenziare tutte le teorie, le considerazioni, gli studi e i dati che si discostano dalla versione ufficiale dei fatti.

Continue reading
Share:
Reading time: 7 min
Attualità•Politica•Società

LA MORTE DELLA POLITICA E L’ARROGANZA DELLA TECNOCRAZIA

25 Aprile 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

Da tempo ormai la politica è stata estromessa dalla gestione della cosa pubblica e sostituita dai cosiddetti esperti o tecnici, giustificando sempre tale decisione con la necessità di superare le situazioni di emergenza e sostenendo la presunta neutralità e competenza dei membri degli esecutivi tecnici.

Continue reading
Share:
Reading time: 7 min
Attualità•Società

SCENARI DI APPLICAZIONE TECNOLOGICA E TRASFORMAZIONE SOCIALE: VERSO IL POST-UMANO

9 Aprile 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

E’ dall’inizio di questo apocalittico periodo di epidemia che sentiamo ripetere da più parti che “non torneremo più come prima”, quasi nell’ottica di una profezia che si autoavvera, di una previsione programmatica o di una volontà di indirizzare e orientare gli stili di vita futuri dell’umanità. Il risultato è un panico diffuso che indirizza i comportamenti delle persone, sempre più convinte della necessità di restare in casa a oltranza, dominate dalla paura e narcotizzate dai persuasivi mezzi di comunicazione.
A giudicare dagli aedi del mainstream e dai cantori della nuova Repubblica tecnocratica che si appresta sempre più velocemente a prendere forma, sembra quasi che il finale sia già scritto: la pandemia come confine tra un prima e un dopo della condizione umana, come demarcazione tra l’umano e il post-umano e come passaggio definitivo all’era del predominio della tecnica.

Continue reading
Share:
Reading time: 9 min
Page 1 of 212»
Per restare aggiornato sui nuovi articoli lascia il tuo indirizzo mail

Articoli recenti

  • La questione di Taiwan e lo scontro USA – Cina
  • Think tank: lo strumento con cui le élite si mangiano la sovranità popolare
  • Il dominio del controllo digitale nell’era delle tecnocrazie
  • La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Dalla crisi ucraina al nuovo ordine internazionale multipolare

Commenti recenti

  • Simone Torreggiani su Think tank: lo strumento con cui le élite si mangiano la sovranità popolare
  • Giorgia Audiello su La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Michele su La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Giuseppe su Dalla crisi ucraina al nuovo ordine internazionale multipolare
  • Giorgia Audiello su LIBERTÁ E TRANSUMANESIMO NELL’ERA PANDEMICA

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Economia
  • Geopolitica
  • Non classé
  • Politica
  • Società

© 2019 Audiello Giorgia