Giorgia Audiello – blog -
  • Società
  • Economia
  • Politica
  • Geopolitica
  • POESIE
    • Brillano ancora le lucciole
    • In attesa di liberazione
    • Spiragli di luce
    • Solo l’antico
    • Il grande inganno
    • Ciò che non ci è dato più cogliere
    • Scorrono i giorni
    • Quell’amore mai nato
    • Il tuo gelido cuore
    • La rinascita
    • Le parole della luna
    • Io appartengo a un altro mondo
    • Non posso dire cosa sei
Società
Economia
Politica
Geopolitica
POESIE
    Brillano ancora le lucciole
    In attesa di liberazione
    Spiragli di luce
    Solo l’antico
    Il grande inganno
    Ciò che non ci è dato più cogliere
    Scorrono i giorni
    Quell’amore mai nato
    Il tuo gelido cuore
    La rinascita
    Le parole della luna
    Io appartengo a un altro mondo
    Non posso dire cosa sei
Giorgia Audiello – blog -
  • Società
  • Economia
  • Politica
  • Geopolitica
  • POESIE
    • Brillano ancora le lucciole
    • In attesa di liberazione
    • Spiragli di luce
    • Solo l’antico
    • Il grande inganno
    • Ciò che non ci è dato più cogliere
    • Scorrono i giorni
    • Quell’amore mai nato
    • Il tuo gelido cuore
    • La rinascita
    • Le parole della luna
    • Io appartengo a un altro mondo
    • Non posso dire cosa sei
Approfondimenti

Think tank: lo strumento con cui le élite si mangiano la sovranità popolare

26 Novembre 2022 by Giorgia Audiello 1 commento

La democrazia liberale costituisce il perno attorno a cui ruota il sistema di potere del capitalismo globalista: per questo essa è esaltata in Occidente come la migliore forma di governo in assoluto da estendere a livello universale. La sua pretesa di superiorità, infatti, ne legittima qualunque azione e qualunque imposizione ideologica, sconfinando nell’ossimoro solo apparente della dittatura democratica.

Il cosiddetto mondo libero si ritiene, infatti, investito dal destino del compito messianico di annunciare il verbo del capitalismo ipertecnologico e materialista in tutto il globo. Tuttavia, l’esaltazione della democrazia liberale come unico e migliore metodo di governo è una convinzione pretestuosa di matrice interamente occidentale, che si traduce in un dogma politico meramente ideale: la perfezione della democrazia intesa come sistema di potere in cui è il popolo a prendere le decisioni dirimenti sul destino del Paese si è rivelata spesso un’ingenua utopia, specie all’interno di un paradigma in cui le forze economico-finanziarie esercitano un ruolo d’influenza preponderante sul processo democratico e sulle dinamiche parlamentari.

Continue reading
Share:
Reading time: 13 min
Approfondimenti•Attualità

Il dominio del controllo digitale nell’era delle tecnocrazie

4 Luglio 2022 by Giorgia Audiello Nessun commento

Le proteste contro le misure anti-Covid che nel febbraio scorso hanno scosso il Canada, susseguendosi ininterrottamente per circa un mese, hanno portato allo scoperto caratteri dispotici e tecnocratici che solitamente non si riconoscono propri delle “democrazie liberali”, nonché il lato più coercitivo delle tecnologie, della centralizzazione finanziaria, degli strumenti elettronici di pagamento e più in generale del mondo digitale: non trovando altri mezzi per sedare le proteste, che hanno visto i manifestanti e gli autotrasportatori bloccare la città di Ottawa e i valichi di frontiera con gli Stati Uniti, il governo di Justin Trudeau ha invocato la Legge sulle emergenze (Emergencies Act) e chiesto quindi alle banche di congelare i conti correnti dei manifestanti.

Continue reading
Share:
Reading time: 10 min
Approfondimenti•Geopolitica

L’INARRESTABILE ASCESA DELLA CINA E IL NUOVO ORDINE MONDIALE

17 Agosto 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

In pochi decenni, la Cina ha registrato un’incredibile crescita economica, passando dallo status di Paese in via di sviluppo a superpotenza economica globale. Il “miracolo economico” è stato possibile dapprima grazie alla serie di riforme economiche intraprese sotto Deng Xiaoping – indicata con l’espressione “Socialismo con caratteristiche cinesi” – che ha permesso alla Cina di adottare un’economia mista pubblico-privata e di aprirsi agli investimenti esteri e, successivamente, grazie all’ingresso del Dragone nel 2001 nel WTO (World Trade Organization).

Continue reading
Share:
Reading time: 15 min
Approfondimenti•Economia•Società

GENESI E CONSEGUENZE DELLA MODERNA GLOBALIZZAZIONE: UN NUOVO EQUILIBRIO TRA ECONOMIA E POLITICA

18 Marzo 2020 by Giorgia Audiello Nessun commento

Per decenni, la narrazione dominante ha descritto la globalizzazione non solo come un fenomeno rivoluzionario in grado di migliorare le condizioni di vita di milioni di esseri umani in ogni parte del mondo, ma anche come fenomeno inevitabile e spontaneo, sull’onda di quell’entusiasmo ideologico che ha identificato col mito del libero mercato, dell’individualismo e del cosmopolitismo, un automatico e potenzialmente illimitato progresso, il quale a sua volta fonda la sua ragione d’essere sui principi della crescita, della produzione, della scienza e della tecnologia.

Continue reading
Share:
Reading time: 10 min
Approfondimenti•Società

IL POTERE DEI MEDIA: DALLA PROPAGANDA ALLE “BIG FIVE”

by Giorgia Audiello Nessun commento

Non si esagera se si afferma che i mezzi di comunicazione di massa rappresentano oggi i nuovi oracoli della contemporaneità. La loro veridicità e la loro affidabilità è raramente messa in discussione perché essi sono assurti al ruolo di guida e rappresentano ormai una delle poche autorità rimaste.

Continue reading
Share:
Reading time: 17 min
Per restare aggiornato sui nuovi articoli lascia il tuo indirizzo mail

Articoli recenti

  • La questione di Taiwan e lo scontro USA – Cina
  • Think tank: lo strumento con cui le élite si mangiano la sovranità popolare
  • Il dominio del controllo digitale nell’era delle tecnocrazie
  • La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Dalla crisi ucraina al nuovo ordine internazionale multipolare

Commenti recenti

  • Simone Torreggiani su Think tank: lo strumento con cui le élite si mangiano la sovranità popolare
  • Giorgia Audiello su La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Michele su La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali
  • Giuseppe su Dalla crisi ucraina al nuovo ordine internazionale multipolare
  • Giorgia Audiello su LIBERTÁ E TRANSUMANESIMO NELL’ERA PANDEMICA

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attualità
  • Economia
  • Geopolitica
  • Non classé
  • Politica
  • Società

© 2019 Audiello Giorgia